• Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Utenti
  • Gruppi
Skin
  • Light
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Dandandin Forum

Come collegare 4 drive NVME a un PC?

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Computer & co.
1 Post 1 Autori 2 Visualizzazioni
    • Da Vecchi a Nuovi
    • Da Nuovi a Vecchi
    • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Magnetic_dudM Non in linea
    Magnetic_dudM Non in linea
    Magnetic_dud
    scritto ultima modifica di
    #1

    Ho una scheda madre con due slot pci express x16 (quelli lunghi), uno slot x1 e due slot per drive m.2. Volendo collegare quattro drive, nel caso ideale basterebbe metterne due sugli slot m.2 nativi e due negli slot PCI x16 utilizzando un paio di adattatori x4 da 15 euro come questo:

    1ce6bd0c-8f4c-4bfc-b918-2b89a01c1df1-image.png

    Però, nel mio caso uno degli slot x16 è utilizzato da una scheda di rete a fibra ottica. Rimane quindi solo l'altro slot x1. Lo metto lì? Il drive nvme è pci-e gen 3 x4 e può funzionare benissimo in uno slot x1. Ma a un quarto della velocità massima teorica.

    E che ci vuole, basta comprare un adattatore da 4 drive largo x16, no? Tipo questo dell'ASUS a 50 euro:

    57ca9914-dcc4-4cfe-a5ab-950bc6a2bed1-image.png

    Eh no! Perché leggendo la descrizione si nota:

    Supporta anche le schede madri di altri fornitori tramite la biforcazione pcie nelle impostazioni del bios
    ad3a0978-b768-4165-9468-b3394de23707-image.png

    Ovvero: questo adattatore economico, non ha un'elettronica complessa, semplicemente è come se fosse uno "sdoppiatore", collegando fisicamente 4 schede sullo stesso connettore. La scheda madre deve quindi prevedere questa opzione, permettendo di dividere il bus x16 in 4 slot da x4. Questa è un'opzione che solo le schede madri più costose hanno, e la mia non ce l'ha.

    Inoltre, c'è un ulteriore problema: i due slot da x16 non sono due da x16, ma condividono la stessa larghezza di banda. Quindi, se viene inserita un'altra scheda, diventano automaticamente due da x8 (8+8=16). E nel mio caso ho inserito un'altra scheda. Quindi sarebbe x8, e non si può dividere in 4 corsie da x4!

    È quindi necessario usare un adattatore "intelligente", per esempio uno con un chipset PLX PEX8747

    17bd4567-fc9f-44fb-9b5e-cceee38a127f-image.png

    Come si può vedere dalla foto, c'è una ventola sul chipset, che fa da "switch" tra tutti i drive. Il difetto è che questa soluzione è carissima, 250 euro! Ci sono alternative come prodotti col chipset ASM2824, che su aliexpress costano un briciolo di meno, però sono sempre 150 euro...

    E ci sarebbe sempre il problema della larghezza di banda, dove andrebbe a una velocità massima di x8 tra tutti e 4 i drive (x2 l'uno), invece di x16 (x4 l'uno). Non una catastrofe gravissima perché comunque è difficile che siano usati tutti e 4 contemporaneamente alla velocità massima, però visto il prezzo ci potrei comprare quasi una scheda madre nuova...

    La soluzione che quindi nel mio caso è stata la migliore è quindi quella di rassegnarmi e collegare solo tre drive nvme al computer. Volevo fare un array ZFS raidz2 con due drive ridondanti; invece, mi dovrò accontentare di un array raidz1 con un solo drive ridondante

    1 Risposta Ultima Risposta
    0

  • Accedi

  • Non hai un account? Registrati

  • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
  • Primo post
    Ultimo post
0
  • Categorie
  • Recenti
  • Tag
  • Popolare
  • Utenti
  • Gruppi
  • Accedi

  • Non hai un account? Registrati

  • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.