• 2 Discussioni
    2 Post

    Sono già arrivati tre spammer che hanno invaso il forum con le loro pubblicità su medicinali di dubbia qualità...

    Per rendere il forum più fruibile a tutti non faccio controlli sulle email però se continua così la situazione deve cambiare 😞

  • Sezione per discutere su qualsiasi argomento

    0 Discussioni
    0 Post
    Nessuna nuova discussione.
  • Problemi con Windows e/o con il software? Venite a chiedere!

    17 Discussioni
    22 Post

    Ho una scheda madre con due slot pci express x16 (quelli lunghi), uno slot x1 e due slot per drive m.2. Volendo collegare quattro drive, nel caso ideale basterebbe metterne due sugli slot m.2 nativi e due negli slot PCI x16 utilizzando un paio di adattatori x4 da 15 euro come questo:

    1ce6bd0c-8f4c-4bfc-b918-2b89a01c1df1-image.png

    Però, nel mio caso uno degli slot x16 è utilizzato da una scheda di rete a fibra ottica. Rimane quindi solo l'altro slot x1. Lo metto lì? Il drive nvme è pci-e gen 3 x4 e può funzionare benissimo in uno slot x1. Ma a un quarto della velocità massima teorica.

    E che ci vuole, basta comprare un adattatore da 4 drive largo x16, no? Tipo questo dell'ASUS a 50 euro:

    57ca9914-dcc4-4cfe-a5ab-950bc6a2bed1-image.png

    Eh no! Perché leggendo la descrizione si nota:

    Supporta anche le schede madri di altri fornitori tramite la biforcazione pcie nelle impostazioni del bios
    ad3a0978-b768-4165-9468-b3394de23707-image.png

    Ovvero: questo adattatore economico, non ha un'elettronica complessa, semplicemente è come se fosse uno "sdoppiatore", collegando fisicamente 4 schede sullo stesso connettore. La scheda madre deve quindi prevedere questa opzione, permettendo di dividere il bus x16 in 4 slot da x4. Questa è un'opzione che solo le schede madri più costose hanno, e la mia non ce l'ha.

    Inoltre, c'è un ulteriore problema: i due slot da x16 non sono due da x16, ma condividono la stessa larghezza di banda. Quindi, se viene inserita un'altra scheda, diventano automaticamente due da x8 (8+8=16). E nel mio caso ho inserito un'altra scheda. Quindi sarebbe x8, e non si può dividere in 4 corsie da x4!

    È quindi necessario usare un adattatore "intelligente", per esempio uno con un chipset PLX PEX8747

    17bd4567-fc9f-44fb-9b5e-cceee38a127f-image.png

    Come si può vedere dalla foto, c'è una ventola sul chipset, che fa da "switch" tra tutti i drive. Il difetto è che questa soluzione è carissima, 250 euro! Ci sono alternative come prodotti col chipset ASM2824, che su aliexpress costano un briciolo di meno, però sono sempre 150 euro...

    E ci sarebbe sempre il problema della larghezza di banda, dove andrebbe a una velocità massima di x8 tra tutti e 4 i drive (x2 l'uno), invece di x16 (x4 l'uno). Non una catastrofe gravissima perché comunque è difficile che siano usati tutti e 4 contemporaneamente alla velocità massima, però visto il prezzo ci potrei comprare quasi una scheda madre nuova...

    La soluzione che quindi nel mio caso è stata la migliore è quindi quella di rassegnarmi e collegare solo tre drive nvme al computer. Volevo fare un array ZFS raidz2 con due drive ridondanti; invece, mi dovrò accontentare di un array raidz1 con un solo drive ridondante

  • Discussioni su giochi e videogiochi

    1 Discussioni
    1 Post

    You're the OS è un gioco per browser dove viene diventi un sistema operativo. Devi decidere le priorità dei programmi in esecuzione, verificare che non siano in attesa di input da parte degli utenti, assegnarli ai vari core del processore, e il tutto che non impieghi troppo tempo, altrimenti l'utente si spazientisce e BOOM! Riavvia! GAME OVER!

  • Qui si parla di internet, p2p, ecc...

    6 Discussioni
    10 Post

    Ho trovato un'alternativa a freescout! Si chiama UVdesk e ha molto potenziale. La versione opensource ha qualche funzionalità in meno rispetto a quella commerciale, e la documentazione di installazione non è proprio easy, si vede che insomma cercano di spingere verso quello. Nella versione opensource non è possibile installare altri moduli, ma di suo ne contiene di parecchi. Per dare le stesse capacità a freescout sarebbe necessario spendere almeno 150 euro.

    Esteticamente però non è super curato come freescout, e non c'è la possibilità di importare o esportare dati (modulo disponibile solo nella versione in abbonamento a pagamento). Ormai ho già oltre 600 email in freescout, migrare a mano sarebbe un po' un incubo. Peccato, avrei dovuto trovarlo prima!